“Di grana unita, omogenea, cristallina, ricorda lo zucchero”, queste erano le parole con cui Michelangelo Buonarroti descriveva il marmo del Monte Altissimo,
vetta delle Alpi Apuane che domina la Versilia.
Da Seravezza lungo un'impegnativa salita su mulattiera attraverseremo Giustagnana
fino ad arrivare ad Azzano, paese che sorge ai piedi del monte Altissimo.
Saliremo poi lungo la via marmifera che porta alle cave, una strada sterrata ricavata sul fianco della montagna, in alcuni tratti letteralmente intagliata nella roccia.
Attraverseremo vecchie zone di lavoro, punti panoramici,
sotto spettacolari pareti verticali di marmo bianco accecante.
A 1100 metri di altitudine troveremo la cava della Macchietta dove è evidente la durezza del lavoro dei cavatori che si svolgeva in pareti rocciose, lastroni,
lizze e sentieri di collegamento scalpellati nella roccia.
Cento metri più in alto si trova la cava storica Tacca Bianca,
raggiungibile solo a piedi salendo una scala metallica verticale agganciata alla parete di marmo
e percorrendo poi un ripido sentiero lungo una via di lizza scavata nella roccia;
il percorso è protetto da un cavo d'acciaio in quanto a tratti è esposto.
La discesa avverrà lungo la stessa strada che dovrà essere affrontata con molta cautela
in quanto è una via di cava, priva di protezioni, a strapiombo sul fianco della montagna.
Arriveremo fino alla Cappella, l'antica pieve romanica di San Martino, straordinaria chiesa dove anche Michelangelo aveva lavorato e probabilmente scolpito il rosone che l'adorna.
Scenderemo lungo la mulattiera che attraversa l'area archeominerararia delle Cave storiche del Bardiglio Cappella risalenti al XVII secolo; attraversato il paese di Fabiano imboccheremo una mulattiera immersa tra i castagni che porta a fondovalle, da dove torneremo indietro.
Lunghezza: 40km
Dislivello: 1200m
Percorso: asfalto - via di cava - mulattiere
Difficoltà: impegnativo, difficile
Durata: 5-6 ore
• richiesto un buon allenamento per la lunga ed impegnativa salita.
• necessarie capacità tecniche ed esperienza in MTB per la discesa lungo la via di cava, con fondo di ciottoli smossi, a strapiombo sul fianco della montagna, senza protezioni.
• consigliato l'uso di E-MTB per chi non ha una buona preparazione.
Quota di partecipazione:
1-2 persone € 150,00
ogni partecipante aggiuntivo € 30,00
Eventuale noleggio bici non incluso.